 |
SolarSpots |
Fotografie Settembre 2009
Salvo diversa indicazione, tutte le foto in luce bianca sono realizzate
con l'utilizzo di filtri in Mylar a tutta apertura. La posizione di eventuali
macchie differisce tra foto diverse e sui disegni in quanto la ripresa al fuoco
diretto o in proiezione dell'oculare producono viste differenti; inoltre i
disegni sono realizzati correggendo opportunamente le coordinate eliografiche
del centro e l'angolo di tilt del Sole.
- 2009/09/07
06:23 TU Disco intero, Camera Canon EOS 300D,
esposizione 1/30 sec. con rifrattore
90/1000 (non stazionato), proiezione dell'oculare da 25 mm. con filtro
arancione. N in basso, E a destra (2048X1365) .
- 2009/09/07
06:23 TU Uguale alla precedente, con
sovrapposizione del disco di Stonyhurst.
- 2009/09/10
08:09 TU Disco intero, Camera Canon EOS 300D,
esposizione 1/30 sec. con rifrattore
90/1000 (non stazionato), proiezione dell'oculare da 25 mm. con filtro
arancione. N in basso, E a destra (2048X1365) .
- 2009/09/13
12:29 TU Disco intero in H-Alpha, camera Canon EOS
300D, esposizione 1/100 sec. con PST 40/400, proiezione
dell'oculare da 25 mm. N in basso, E a destra. Visibili alcune protuberanze nonostante la messa a fuoco non ottimale. (3072X2048)
- 2009/09/24
14:10 TU Parte NE del disco con le macchie
principali del gruppo 18. Camera Canon EOS 300D, esposizione 1/20 sec. con
Riflettore 150/1800 (non stazionato), proiezione
dell'oculare da 25 mm. N in alto, E a destra. (3072X2048)
- 2009/09/30
07:58 TU Disco intero, Camera Canon EOS 300D,
esposizione 1/25 sec. con rifrattore
90/1000 (non stazionato), proiezione dell'oculare da 25 mm. con filtro
arancione. N in basso, E a destra (2048X1365) .
 |
 |